10 libri che voglio leggere questa estate
la mia tbr estiva tra thriller, memoir e classici
niente di serio è la newsletter in cui ogni settimana ti parlo dei libri che sto leggendo e di quelli che voglio leggere, ti invio approfondimenti culturali e ti do consigli non richiesti su come affrontare (male) i trent'anni.
Questa estate la passerò a Bologna e per riempire i lunghi e bollenti pomeriggi estivi mi sono data l’obiettivo di leggere 10 libri. La maggior parte erano già nella mia libreria e un paio li ho comprati apposta per l’occasione, ma erano tutti nella mia tbr di Goodreads da tempo immemore. Non vedo l’ora di scoprire quali di questi libri sapranno catturarmi, intanto in questa newsletter vi racconto meglio di cosa parlano e perché ho deciso di leggerli.
Quattro libri per la mia sad girl summer.
Persone normali, Sally Rooney. Se avete letto questa newsletter sapete che è stata proprio Sally Rooney ad aiutarmi a uscire dal blocco della lettrice due anni fa. Persone normali racconta la storia di Marianne e Connell, due giovani irlandesi le cui vite sono intrecciate fin dall’adolescenza. Il romanzo offre uno sguardo profondo e delicato del loro rapporto durante la transizione dall’adolescenza all’età adulta.
Avete presente l’amore?, Dolly Alderton. C’è veramente qualcuno che non ha letto Tutto quello che so sull’amore di Alderton? Se questo primo libro era un memoir che raccontava in modo ironico e intimo le esperienze dell’autrice riguardo all’amore, alle relazioni, all’amicizia e alla crescita personale, Avete presente l’amore? è una commedia romantica che racconta la fine di una relazine dal punto di vista di Andy, un comico (non troppo bravo) di 35 anni che è appena stato mollato dalla sua ragazza.
Le vergini suicide, Jeffrey Eugenides. Il libro che ha ispirato il film più iconico (almeno secondo me) di Sofia Coppola. Le vergini suicide racconta la storia delle sorelle Lisbon, cinque adolescenti che vivono in una tranquilla cittadina americana. Il loro tragico destino viene ricostruito attraverso gli occhi di un gruppo di ragazzi del quartiere, che le osservano e idealizzano da lontano.
La campana di vetro, Sylvia Plath. Un viaggio doloroso e potente dentro la mente di una giovane donna che lotta contro la depressione e il senso di alienazione in un mondo che sembra non capirla. Uno di quei libri che tutti citano, ma che poche persone riescono a leggere fino in fondo (per ovvie ragioni). Sento che è arrivato il momento di affrontare questa lettura, vediamo come va.
Tre libri che (spero) mi terranno incollata alle pagine.
kala, colin walsh. kala è un thriller ambientato in una tranquilla cittadina irlandese, con ragazze scomparse, segreti sepolti e un’atmosfera cupa, perfetto per chi ama i misteri con la giusta dose di malinconia come me. Non vedo l’ora di fare un giro a Kinlough.
Le ragazze, Emma Cline. Pubblicato nel 2016 (titolo originale The Girls), fu un caso editoriale mondiale. Questo racconto di formazione femminile è ambientato nella California degli anni ’60 e si ispira liberamente alla storia della Manson Family. Attraverso gli occhi di Evie, una quattordicenne inquieta e affascinata da un gruppo di ragazze magnetiche e selvagge, il romanzo esplora con uno stile ipnotico e sensuale il desiderio di appartenenza, la solitudine e la vulnerabilità dell’adolescenza.
L’amore bugiardo, Gillian Flynn. Ho adorato il film Gone Girl ispirato a questo libro, quindi quando l’ho trovato su Vinted non ci ho pensato due volte. L’amore bugiardo racconta la storia di Nick e Amy, una coppia apparentemente perfetta. Un giorno però Amy scompare misteriosamente. Non so voi, ma io adoro i romanzi in cui nessuno è davvero innocente e ogni pagina ti fa cambiare idea su chi sia la vittima.
Due libri per viaggiare senza spostarmi dal divano.
Berlin, Bea Setton. Daphne si trasferisce a Berlino in cerca di un nuovo inizio, ma si renderà conto molto presto che non è così facile scappare da se stessi. Bea Setton, con una voce ironica, cinica e profondamente autoanalitica, racconta il disorientamento di una generazione che si muove tra ansia sociale, bisogno di reinvenzione e relazioni sempre più fluide.
Seni e uova, Mieko Kawakami. Il viaggio intimo di tre donne in una Tokio contemporanea. Makiko, ossessionata dal desiderio di rifarsi il seno per sentirsi accettata. Midoriko, che lotta con il peso delle aspettative e la difficoltà di trovare la propria voce. Natsu, che per paura di invecchiaare da sola inizia il percorso per diventare madre. Una riflessione sul ruolo sociale delle donne in Giappone.
Un libro per capire meglio che cos’è l’amore.
all about love, di bell hooks. Uno di quei libri che vorrei aver letto a vent’anni, ma che forse non ero pronta ad ascoltare. bell hooks analizza l’amore come forza trasformativa, ma anche come pratica consapevole che richiede coraggio, impegno e vulnerabilità. Sfida la cultura dominante che spesso associa l’amore a possessione, controllo o romanticismo idealizzato, proponendo invece un amore basato su rispetto, onestà e crescita reciproca.
Non ho ancora scelto da quale partire, voi cosa mi consigliate?
Alla prossima settimana,
~Alice~
Ho finito giusto due giorni fa Persone Normali, quindi ti direi di partire da questo. Inizi col botto, è il libro perfetto per la sad girl summer 🤣🤍
Ho letto da poco il libro di Dolly Alderton, dopo un periodo di scarsissima lettura. Mi ha fatto tornare la voglia di dormire pochissimo per finirlo velocemente che per me è sempre un buon feedback :)